BRAIN OPENING E FLUSSO DI COSCENZA nel lavoro pubblicitario
- Edoardo Marazita
- 19 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Ecco un altro schema facile da comprendere e seguire per il lavoro creativo e lo sviluppo d idee. Occorre solo la volontà di immaginare che nessuna idea può bastare a sé stessa sena uno strumento che raffini le sue imperfezioni. Nella creatività non esiste la bilancia della quantità! BRAIN OPENING E FLUSSO DI COSCENZA

Il brain opening è una tecnica creativa basata sull'apertura mentale e sulla rimozione di blocchi cognitivi. Si tratta di un processo strutturato che incoraggia le persone a uscire dai propri schemi mentali abituali, favorendo il pensiero laterale e la produzione di idee innovative. È particolarmente utile nella fase iniziale di una campagna pubblicitaria, quando è necessario generare molteplici concetti senza giudicarli prematuramente.
Caratteristiche del Brain Opening:
Stimoli esterni: Utilizza input visivi, sonori o narrativi per ispirare idee.
Divergenza creativa: L’obiettivo è generare un'ampia gamma di possibilità, senza preoccuparsi della fattibilità immediata.
Collaborazione: Spesso svolto in team, stimola il confronto di prospettive diverse.
Tecniche specifiche: Brainstorming, mind mapping, associazioni libere, giochi di parole.
Applicazioni nel lavoro pubblicitario:
Sviluppo di concept originali: Ad esempio, per una campagna emozionale, il brain opening può aiutare a esplorare metafore, immagini e narrazioni non convenzionali.
Naming e branding: Creare nomi di prodotto o slogan evocativi.
Storytelling visivo: Immaginare nuovi modi di rappresentare un messaggio pubblicitario.
2. Il Flusso di Coscienza:
Il flusso di coscienza è una tecnica narrativa che deriva dalla letteratura, in cui i pensieri e le emozioni del narratore vengono presentati in modo continuo, senza un ordine lineare. Nel contesto pubblicitario, questa tecnica può essere usata per creare un contenuto che sia emotivamente coinvolgente e immediato, rispecchiando il modo in cui le persone pensano e reagiscono.
Caratteristiche del Flusso di Coscienza:
Spontaneità: Rende il messaggio autentico, diretto e meno filtrato.
Empatia: Permette di rispecchiare i pensieri e le emozioni del pubblico target.
Non-linearità: Il contenuto può essere frammentato e associativo, rendendolo più evocativo.
Forte carica emozionale: Viene privilegiato l’aspetto emotivo rispetto a quello razionale.
Applicazioni nel lavoro pubblicitario:
Spot narrativi: Creare una connessione immediata con il pubblico mostrando il flusso emotivo di un personaggio, ad esempio una madre che ricorda i momenti di crescita del figlio.
Copywriting: Testi che riflettono i pensieri interiori del consumatore, dando l'impressione che "il brand ti capisca".
Campagne virali: Utilizzare il flusso di coscienza per creare contenuti che sembrano autentici e spontanei, come nei formati di storytelling su social media.
Convergenza dei Due Approcci
Il brain opening e il flusso di coscienza si possono integrare per ottenere risultati straordinari:
Generazione di idee (brain opening): Nella fase iniziale, il team può produrre idee originali e inusuali, esplorando temi e connessioni meno evidenti.
Sviluppo e affinamento (flusso di coscienza): Successivamente, le idee generate possono essere trasformate in contenuti coinvolgenti, adottando uno stile narrativo che rispecchia il modo in cui il pubblico vive e percepisce il messaggio.
Esempio Pratico:
Immaginiamo una campagna per una bevanda energetica.
Brain Opening: Si genera un’idea basata sull’energia come “libertà mentale”, visualizzata come una città piena di persone che esplorano i propri pensieri.
Flusso di Coscienza: Lo spot potrebbe mostrare una sequenza di immagini e pensieri frammentati di vari personaggi che, bevendo la bevanda, raggiungono momenti di chiarezza e creatività.
Benefici e Limiti
Benefici:
Stimolano la creatività e l’originalità.
Permettono di connettersi emotivamente con il pubblico.
Generano contenuti memorabili e distintivi.
Limiti:
Il brain opening richiede tempo e una mentalità aperta da parte del team.
Il flusso di coscienza può risultare poco chiaro o dispersivo se non gestito con precisione.
L’integrazione di brain opening e flusso di coscienza nel lavoro pubblicitario offre una potente combinazione di ideazione e connessione emotiva. Il primo apre la strada a concetti innovativi, mentre il secondo permette di tradurli in narrazioni coinvolgenti e autentiche. In un settore come quello pubblicitario, dove l’unicità e la risonanza emotiva sono cruciali, questi approcci rappresentano strumenti indispensabili per raggiungere l’eccellenza creativa.
留言